
Luna e Sole
C’era una volta una donna il cui volto era diviso tra luce e ombra. Il suo occhio sinistro brillava come un cielo d’estate, mentre il destro era coperto da un girasole che celava un segreto. La chiamavano Luna e Sole, perché dentro di lei convivevano due forze opposte: la notte e il giorno, la calma e la tempesta, il sogno e la realtà.
Si diceva che chiunque incrociasse il suo sguardo avrebbe visto la verità più profonda del proprio cuore. Ma nessuno osava guardarla troppo a lungo, per paura di ciò che avrebbe scoperto.
Un giorno, dal cielo scese un’aquila, il cui volo era fiammeggiante come il tramonto. Si posò accanto a lei e le parlò con voce ferma:
“Perché nascondi il tuo occhio destro?”
Luna e Sole sfiorò il girasole sul suo volto e sorrise appena. “Perché il mondo teme la verità che vi si riflette.”
L’aquila la fissò con i suoi occhi d’oro e replicò: “Forse il mondo ha paura, ma tu no. Sei fatta di sole e luna, di giorno e notte. Perché non mostri entrambe le tue nature?”
Le parole dell’aquila risuonarono dentro di lei come un’eco lontana. Allora, con un gesto lieve, tolse il girasole dal viso. Il suo occhio destro brillò come la superficie della luna, con crateri d’argento e ombre profonde. Il sole e la notte si fusero in lei in un equilibrio perfetto.
Da quel giorno, Luna e Sole non si nascose più. La gente continuò a temere il suo sguardo, ma coloro che ebbero il coraggio di guardarla videro non solo la verità, ma anche la bellezza di ciò che è completo, di ciò che è intero.
E l’aquila continuò a volare accanto a lei, come un custode della sua luce e della sua ombra.
Luna e Sole – La dualità della luce e dell’ombra
Ci sono momenti in cui ci sentiamo divisi tra due forze opposte: luce e ombra, ragione ed emozione, sogno e realtà. Questo acquerello, dal titolo "Riflessi d'Anima", nasce proprio da questo equilibrio sottile, dalla convivenza tra due nature che, anziché escludersi, si completano.
Nel dipinto, il volto della protagonista racconta una storia di dualità: un occhio azzurro e vigile guarda il mondo con la chiarezza del giorno, mentre l’altro, celato da un girasole lunare, custodisce il mistero della notte. Il girasole, simbolo di energia e vitalità, abbraccia la luna, evocando la fusione tra consapevolezza e intuizione.
L’aquila, con il suo sguardo fiero e il piumaggio infuocato, rappresenta il coraggio di accettare la propria interezza. È il messaggero che invita a non temere la verità, ma a rivelarla, a esprimerla senza paura.
Il processo creativo e l’emozione dietro l’opera
Quando ho iniziato a dipingere Riflessi d'Anima, non avevo in mente un’immagine precisa, ma solo un’emozione: quella sensazione di essere sospesi tra due mondi, di cercare un equilibrio tra le parti più luminose e quelle più nascoste di noi stessi.
Ho lasciato che i colori parlassero prima di me. L’oro e l’ocra sono stati i primi a emergere, caldi e avvolgenti come il sole che bacia la pelle. Poi sono arrivati i toni freddi della luna, che si sono intrecciati dolcemente con il resto, quasi a voler sussurrare il loro messaggio.
Ogni pennellata mi ha guidata a scoprire il significato dell’opera mentre prendeva vita. Quando ho dipinto l’aquila, ho sentito una forza nuova, come se mi stesse dicendo di guardare oltre, di accettare ogni sfumatura di me stessa senza esitazione.
E così, Riflessi d'Anima è diventato più di un dipinto. È una riflessione su chi siamo, sulle parti di noi che scegliamo di mostrare e su quelle che teniamo nascoste.
Cosa vedi quando guardi Riflessi d'Anima? Quale parte di te risuona con questa immagine?
Porta a casa la tua dualità
Riflessi d'Anima non è solo un dipinto, ma uno specchio della nostra essenza più profonda. Se ti ha emozionato, se ha risvegliato in te il coraggio di abbracciare ogni sfumatura della tua anima, allora è già parte della tua storia.
Lascia che questa opera ti ricordi ogni giorno la bellezza dell’equilibrio tra luce e ombra. Acquista ora Riflessi d'Anima e fai spazio alla tua verità.

Aggiungi commento
Commenti